Il G20 di Venezia e schiacciare talpe
Le novità sorte dal G20 di Venezia 2021 ci possono far sperare per un cambiamento nel sistema economico mondiale, che da anni rischia di affogare nelle insufficienze del neoliberismo.
Uno sguardo nuovo alla realtà.
Le novità sorte dal G20 di Venezia 2021 ci possono far sperare per un cambiamento nel sistema economico mondiale, che da anni rischia di affogare nelle insufficienze del neoliberismo.
Vedendo l’ennesima fase critica del Partito Democratico, viene da chiedersi se i problemi da risolvere non siano ben più profondi che la scelta di un nuovo segretario. Così profondi che risalgono al nostro passato e agli Stati Uniti.
Nell’ottobre del 2020 Marco e Jack si riuniscono su Zoom per un’intervista: uno studente italiano parla con uno studente cinese e apre una finestra sulla vita in uno degli stati meno aperti del mondo, scoprendo che in realtà non siamo poi così diversi.
Aldo Moro cinquant’anni fa andava in spiaggia col completo perché “i nostri rappresentanti devono essere sempre presentabili”; ma le nuove generazioni devono guardare verso il futuro, non il passato.
C’era un tempo in cui Salvini sembrava inarrestabile. Fino a un anno fa sembrava destinato a vincere qualsiasi cosa, a trasformarsi nel nuovo uomo forte dell’Italia: aveva doppiato il risultato delle politiche alle europee,...
Finalmente siamo arrivati alle ultime settimane di una campagna elettorale che imperversa nel nostro paese da mesi, gli argomenti e i motivi della quale invece infestano il discorso politico dell’Italia da anni, nel bene...